Crescita personale Lifestyle

Come superare la paura del giudizio?

17 Aprile 2023

La paura di essere giudicati è più diffusa di quanto non immaginiamo e si manifesta in diverse intensità in ciascuno di noi.

Io l’ho provata tantissime volte. Forse avere una disabilità, nel mio caso, ha amplificato ancora di più questa sensazione ma ciò non toglie che, al di là della disabilità, un po’ tutti abbiamo paura di essere giudicati.

Da dove deriva la paura del giudizio degli altri?

La paura di per sé non è un’emozione negativa anzi, è un’emozione primaria, provata dall’uomo sin dalla preistoria. La paura gli permetteva infatti di stare in allerta qualora sentisse il ruggito di un leone o si trovasse in una situazione pericolosa per la propria vita come un incendio incontrollabile.

Al giorno d’oggi le occasioni di incrociare sul proprio cammino un leone o di mangiare bacche velenose sono molto basse, eppure, l’uomo prova paura anche in circostanze non pericolose.

Com’è possibile?

L’uomo è un animale sociale ed in sé è radicato il bisogno di essere accettati ed apprezzati da un gruppo, non a caso, percepisce come minaccia la possibilità di essere escluso, rifiutato e allontanato.

Se in passato l’appartenenza ad un gruppo garantiva una maggiore probabilità di sopravvivenza, oggi genera un costante confronto con l’altro che non fa altro che alimenta il timore di non venire accettati per colpa del nostro aspetto fisico, del nostro modo di comportarci, della nostra condizione economica, ecc.

Paura del giudizio degli altri come liberarsene

L’essere umano, oltre ad essere un animale sociale, è anche un essere giudicante.

Quante volte giudichiamo gli altri senza nemmeno accorgercene?
Giudichiamo la loro vita, le loro scelte, il loro corpo, le loro relazioni con frasi del tipo: “guarda com’è vestita quella!”,”lui è più brutto di lei!”, “mamma mia, come fa a vivere così” ecc…
Essere consapevoli che tutti facciamo pensieri giudicanti, ci fa capire che non possiamo controllare il giudizio della gente.

Per quanto possiamo sforzarci, non possiamo né piacere a tutti né tanto meno accontentare tutti, senza soffocare i nostri veri bisogni.

Pur sapendo razionalmente tutto questo, i giudizi ci condizionano. Condizionano i nostri pensieri e di conseguenza la nostra vita, impedendoci spesso di ascoltare cosa vogliamo veramente, o, di passare all’azione qualora già lo sapessimo.

La paura del giudizio, infatti, racchiude in sé paure ancore più profonde, come la paura di non sentirsi all’altezza, la paura del fallimento, la paura dell’abbandono…

Paure che non vengono dall’esterno ma che sono radicate dentro di noi.

Spesso siamo proprio noi per primi a pensare: “cosa penserebbero/direbbero gli altri se facessi questa scelta?”, “non sono capace!”, “non sono all’altezza!”, “sono un/a fallito/a!”..

Io per prima sono caduta nella trappola di questi pensieri.

La paura del giudizio alimenta la nostra insicurezza. Facendoci concentrare sui nostri “punti deboli”, su quei comportamenti che escono dallo schema del “bravo/a bambino/a” e su alcune nostre peculiarità fisiche.

È un po’ come quando ci spunta un brufolo e ci sentiamo tutti gli occhi puntati su di esso.

Chi non ha mai provato questa sensazione almeno una volta nella vita?

In alcuni casi questo timore è così preponderante da far vivere chi lo prova con la sensazione di essere costantemente osservato e giudicato dall’altro al tal punto da evitare le più normali azioni quotidiane. D’altro canto, il timore del giudizio dell’altro è un tema centrale nel disturbo d’ansia sociale.

Come superare la paura del giudizio altrui: 3 consigli utili

Come si affronta allora la paura del giudizio?

  • Iniziando a notare quando facciamo un pensiero giudicante verso gli altri e noi stessi.
  • Trasformando le frasi giudicanti in frasi gentili (es: sono un/una fallito/a -> non è andata come speravo ma ho fatto del mio meglio, adesso, come posso sfruttare a mio vantaggio quello che è successo?).
  • Imparando ad ascoltarci e a fare ciò che ci fa stare bene al di là di quello che possono pensare gli altri, un passo alla volta (cosa mi fa stare bene oggi?).

Leggi anche come eliminare i pensieri negativi: 10 consigli utili per la vita di tutti i giorni

Consigli pratici per imparare a fregarsene del giudizio degli altri

Insomma, la paura del giudizio si affronta con un costante allenamento quotidiano che ha come obiettivo quello di spostare l’attenzione da fuori a dentro di noi, consapevoli del fatto che in alcuni momenti sarà più facile mentre in altri lo sarà meno.

Quando arriva un pensiero giudicante, osservalo e poi ricorda che non sei quel pensiero!

You Might Also Like