Viaggi

Dove mangiare vegano (e non solo) a Palermo: la mia guida senza rinunciare allo street food

29 Luglio 2021

Si sa, venire in Sicilia significa fare un viaggio nel viaggio tra le sue infinite bellezze e i suoi mille profumi, sapori e odori. Non si può ad esempio venire a Palermo, ammirare le sue bellezze, la sontuosa Cattedrale, immergersi nei mercati locali, nei suoi vicoli e poi non assaggiare qualche prelibatezza tipica come le famose arancinE (voi catanesi che leggete questo articolo non arrabbiatevi, vi prometto che se scriverò una guida culinaria sulle vostre parti, userò il maschile! Parola di sissiland!:)).
La città di Palermo offre a chi viene a visitarla tante prelibatezze che spaziano dagli antipasti ai dolci fino ad arrivare allo street food. Non è infatti raro che mentre si cammina per strada si senta passare un carretto che dal megafono incita ad assaggiare lo sfincione caldo appena sfornato.

Ma un vegano a Palermo cosa può mangiare?

Seppur la maggior parte dei piatti tradizionali e dello street food contengano al loro interno carne, pesce e derivati, ci sono anche pietanze che sono già di per sé a base vegetale. Basti pensare alla caponata, al pane con le panelle, alla pasta con olio e peperoncino, alla pasta con cavolfiori alla palermitana con uva passa, pinoli e pan grattato tostato, fino ad arrivare alla parmigiana di melanzane (vegetariana), per citarne solo alcune.

Insomma, credetemi quando vi dico che anche nel capoluogo siculo un vegano può rischiare di ritornare con qualche chilo in più!

Ristoranti vegetariani e vegani a Palermo: 7 posti dove mangiare

Di seguito troverete la lista de i locali e ristoranti – testati personalmente da me – dove è possibile trovare delle ottime alternative vegane a Palermo. Tengo a sottolineare che la maggior parte di questi locali soddisfa le richieste di vegani e non.

Ke palle!: dove puoi trovare le più buone arancine vegane di Palermo

Non posso arrivare a Palermo e non fare la prima fermata da Ke palle! Il primo ristorante street food dedicato alla regina della rosticceria siciliana. L’arancina di riso, cibo da strada e simbolo pop a Palermo, in questo locale tipico è la vera protagonista ed è possibile trovarla in tantissime versioni: fritte, al forno, dolci e salate. Arte e gusto, tradizione e innovazione, stile e ricerca si fondono insieme dando vita anche a delle ottime arancine vegane.

Panificio Quartararo: dove trovi il più buon panino con le panelle e/o crocchette vegane di Palermo

Il panino con le panelle è un must della tradizione palermitana ed è di per sé già un piatto vegano poiché le panelle non sono altro che delle gustose e sfiziose frittelle rotonde fatte di farina di ceci. Talvolta però, in alcuni posti, il panino con le panelle può risultare troppo unto o poco gustoso ma, al Panificio Quartararo, il panino con le panelle è semplicemente delizioso! Trattandosi di un panificio, il pane è già caldo e morbido, mentre le panelle sono preparate al momento. Vi consiglio di mangiare il panino ben caldo e con una spruzzata di limone in modo da far risaltare al meglio il sapore delle panelle. Vedrete che bontà!

Verdechiaro: un tripudio di gastronomia vegana e non solo

Verdechiaro è uno di quei ristoranti che ho scoperto di recente a Palermo e che fa anche da asporto. Ad accoglierti, una grande vetrina con una miriade di prelibatezze al suo interno, dal dolce al salato. Pizza, ragù, spaghetti, tiramisù, cheesecake, tutto in chiave vegetale, ma non solo. Verdechiaro vuole essere sì un ristorante vegano ma aperto a tutti, anche agli gli onnivori. Nel loro menù, infatti, è possibile trovare delle opzioni che contengono carne e derivati. Atmosfera accogliente, personale simpatico caratterizzano questo posto che è l’ ideale dalla colazione alla cena. Ogni giorno troverete sempre nuove prelibatezze la cui caratteristica che le accumuna sono la ricerca di ingredienti di alta qualità, locali e biologici. Insomma, da Verdechiaro trovate una cucina sana e consapevole.

Bioesserì: un ristorante-caffetteria bio tradizionale

Nel cuore pulsante del centro di Palermo si trova Bioesserì. Bioesserì è uno di quei posti in cui andavo quando vivevo a Palermo, anche solo per fare una deliziosa merenda dal momento che ha una vastissima selezione di tè e tisane. Il mix tra rustico e moderno, l’ambiente luminoso, accogliente e minimal rende questo ristorante un luogo perfetto per esternarsi dal frastuono della città. Bioesserì è pronto ad accogliere i suoi clienti fin dal mattino con la colazione, fino ad arrivare alla sera con la cena a scelta tra primi, secondi e pizze senza dimenticare l’ampia scelta vegetariana e vegana.

Bioesserì è presente anche a Milano.

Flower burger: per dei burger arcobaleno vegani

Avete voglia di un panino? Allora non accontentavi di un qualunque panino! Da Flower burger, la prima veganburgheria d’Italia per gli amanti dei burger, potete trovare dei burger arcobaleno che solo a guardarli vi verrà l’allegria. Non è un posto tipico dove trovare prelibatezze tradizionali sicule ma, di sicuro, è un luogo dove un vegano (e non solo) può sfamarsi con gusto a Palermo.

Rossopomodoro: per una pizza vegana diversa dal solito

Tra i vari ristoranti che sono presenti al Forum, uno dei centri commerciali di Palermo, si trova Rossopomodoro, un ristorante – pizzeria napoletana dove è possibile mangiare una buonissima pizza preparata da napoletani doc. Nel menù, oltre alla pizza, ci sono diverse scelte che spaziano dall’antipasto al dolce. Tra queste ci sono anche opzioni tutte vegetali. Personalmente, se andate da Rossopomodoro, vi consiglio di provare la loro bruschetta con il pomodoro e la pizza. Hanno persino la mozzarisella!!

Wok One: se hai voglia di cucina cinese – asiatica – Fusion a Palermo

Amate la cucina etnica? Siete alla ricerca di un pasto gustoso, economico e persino vegan a Palermo? Wok One è il posto che fa per voi! Questo ristorante ha dei gustosi spaghetti la cui base è tutta vegana, ognuno poi può comporre il piatto scegliendo gli ingredienti che più preferisce. Ovviamente fa anche da asporto.

I migliori 7 posti dove mangiare vegano- vegetariano a Palermo

Dove mangiare a Palermo? Una guida in continuo aggiornamento

Spesso si pensa che sia difficile far conciliare il viaggio ad una scelta alimentare plant based, ma nel corso degli anni ho imparato degli stratagemmi per non rischiare di non trovare nulla da mettere sotto i denti. Un esempio? Tenere in borsa un po’ di frutta secca o se un ristorante non ha opzioni vegane, optare per un piatto di pasta con la salsa o un mix di contorni. Al tempo stesso, perché accontentarsi se ci sono dei ristoranti e locali completamente vegani o con opzioni vegane?

Spero quindi che questa guida – sempre in continuo aggiornamento-, vi possa essere d’aiuto per godervi non solo la Palermo dalle numerose bellezze storiche ma anche la bella Palermo delle prelibatezze gastronomiche.

Leggi anche Quattro giorni on the road in Sicilia: il nostro itinerario di viaggio

Seguimi su:

You Might Also Like