Quando penso alla lasagna mi vengono in mente le lunghe e lente domeniche trascorse in famiglia, il giorno del mio compleanno, il Natale, mia mamma che si alza presto per fare il ragù, il suo grembiule a strisce e il suo modo paziente di formare i i vari strati.
Diciamocelo, cosa c’è di più buono di una lasagna? Oltre ad essere uno dei miei piatti preferiti da quando ero piccola, è anche uno di quei piatti, – tipici della tradizione italiana -, spesso tramandato da generazione in generazione. Non c’è da stupirsi quindi che chi decide di avere un’alimentazione prettamente vegetale, almeno una volta nella vita abbia provato a rifarle.
Preparati a metterti ai fornelli perché ti sto per dare la mia ricetta della lasagna al ragù di soia!
_____________
Nell’articolo trovi:
- La ricetta del ragù di soia
- La ricetta della besciamella senza latte e senza burro
- La ricetta delle lasagna vegana
- Come conservare la lasagna vegana al ragù di soia
__________
Ingredienti per preparare le lasagna vegan al ragù di soia.
Per 4 persone
320 gr. di pasta per lasagne senza uova
80 gr. di piselli
1 confezione di sottilette vegane (facoltative)
lievito alimentare in scaglie qb (insaporitore alimentare, facoltativo)
Pangrattato qb
olio evo qb
Per il ragù di soia:
200 gr. di bocconcini di soia disidratatata
1 cipolla grande
500 ml di salsa di pomodoro
1/2 bicchiere di vino rosso (in alternativa 3/4 di una tazzina da caffè di salsa tamari/soia)
erbe aromatiche qb
Per la besciamella:
1 litro di latte di soia non zuccherato
80 gr. di farina
noce moscata qb
mezza punta di cucchiaino di curcuma
olio qb
sale, pepe
Procedimento per preparare le lasagne vegane
Step 1: preparare il ragù di soia
Non storcere il naso, il ragù di soia è davvero buonissimo e il procedimento è molto simile a quello del ragù tradizionale a base di carne!
Pronto/a per sapere come si prepara un ragù di soia?
Prendi i bocconcini di soia disidratati, sciacquali sotto l’acqua corrente e lasciali rinvenire in acqua bollente per 10 minuti. Ti consiglio comunque di controllare sempre le indicazioni sulla confezione.
Mentre i bocconcini di soia sono in ammollo, inizia a tagliare finemente la cipolla e poi lasciala rosolare con un filo d’olio in una casseruola.
Una volta rinvenuti i bocconcini di soia, strizzali per bene ed uniscili alla cipolla. Se ti risultano troppo grandi spezzettali grossolanamente.
Lascia insaporire per qualche minuto e sfuma con il vino a fiamma vivace. In alternativa, puoi optare per un giro di salsa di soia.
Quando tutto il vino sarà sfumato, aggiungi i piselli, gli aromi che più preferisci e la salsa di pomodoro che allungherai con un po’ di acqua.
Aggiusta di sale e lascia cuocere con un coperchio a fiamma bassa per 30-40 minuti.
NOTA: puoi preparare il ragù di soia anche il giorno prima e addirittura congelarlo per averlo già pronto per una prossima volta. Puoi aggiungere anche dei funghi secchi o dei funghi spallati in padella per rendere il ragù ancora più saporito.
Step 2: prepara la besciamella senza latte e uova: ricetta vegana
Mentre il ragù cuoce, inizia a preparare la besciamella. Il procedimento è davvero semplice e veloce.
La besciamella vegana, perfetta anche per chi è intollerante al lattosio, si prepara versando un filo di olio evo in un pentolino e aggiungendo 80 gr di farina. A fiamma medio bassa, amalgama l’olio e la farina evitando di formare dei grumi e una volta ottenuto un composto liscio, versa il latte vegetale. Io uso quello di soia.
Aggiungi sale, pepe, noce moscata e curcuma.
Lascia cuocere fino a quando il latte non inizia a sobbollire e la besciamella non si sia addensata. Ricorda di mescolare con molta frequenza affinché la besciamella non si attacchi sul fondo della pentola. Se i grumi persistono, aiutati con un frullatore ad immersione.
Step 3: assemblare la lasagna vegana
Una volta pronti sia la besciamella che il ragù, è arrivato il momento di assemblare la lasagna.
Prima di procedere, versa buona parte della besciamella nel ragù vegetale di soia e mescola per bene il tutto aggiungendo anche il lievito alimentare (insaporitore) che nella cucina vegana è un sostituto del “formaggio”.
Prendi una teglia dai bordi alti e inizia a versare qualche mestolo della besciamella dopodiché procedi a disporre il primo strato di pasta per lasagne. Versa il ragù di soia allungato con la besciamella e spezzetta grossolanamente le sottilette vegetali. Ripeti l’operazione fino a quando non hai ottenuto cinque strati di pasta.
Concludi l’assemblaggio versando gli ultimi mestoli di ragù e di besciamella; spezzetta un’altra sottiletta vegetale, spargi un po’ di lievito in scaglie, pangrattato e un filo d’olio.
Step 4: cuocere la lasagna vegana
Una volta concluso l’assemblaggio non rimane che cuocere la nostra deliziosa lasagna al forno. Inforna a 180 gradi in forno statico preriscaldato, per 25/30 minuti. Passa al grill gli ultimi 5 minuti per formare una gustosa crosticina in superficie.
Step 5: gustati la tua lasagna vegana al ragù di soia
Una volta sfornata la lasagna, lasciala leggermente intiepidire. A questo punto non ti resta che gustarti questa buonissima lasagna vegetale!
Come conservare la lasagna vegana al ragù di soia
Questa lasagna si conserva bene per qualche giorno chiusa in un contenitore ermetico in frigo. Se invece non hai voglia di mangiarla l’indomani, puoi suddividerla in porzioni e congelare.
In entrambi i casi, ti basterà riscaldarla al forno o al microonde prima di mangiarla.
La ricetta della lasagna al ragù di soia con besciamella vegana

Questa ricetta della lasagna vegana è semplice e gustosa, perfetta in ogni occasione. Sono certa che piacerà a tutti, grandi e piccini, ingannando persino i palati dei carnivori più accaniti! La mia ricetta delle lasagne vegane con ragù di soia è adatta anche per chi è intollerante ai latticini e alle uova dal momento che ne è priva.
Insomma, cosa aspetti? Le vacanze di Natale si stanno avvicinando e non ti resta altro che provare queste lasagne! Puoi anche preparle il giorno prima per poi infornarle la mattina!
Se la ricetta ti è piaciuta condividila con amici e parenti o sulle tue pagine social. Non dimenticare di farmi sapere come sono venute con un messaggio e di fare una foto taggandomi su instagram, mi trovi come sissiland_.
Leggi anche Risotto alla zucca: ricetta vegana e senza glutine
1 Comment
[…] una lista per la spesa e cucina in anticipo più cose possibili. Un’idea? Le lasagne al ragù […]