La mia prima volta a “Donne in Corsa”
Ci sono giornate che restano impresse non tanto per i chilometri percorsi, quanto per il significato che racchiudono.
Per me, “Donne in Corsa” è stata una di quelle esperienze: la mia prima volta a questa manifestazione, vissuta insieme a Benny. Non una gara, ma un percorso da condividere con persone di tutte le età, famiglie, sportivi, chi correva e chi camminava, tutti accomunati da un obiettivo semplice ma potente: correre (o camminare) insieme per un futuro più giusto e inclusivo.
Camminando, osservando i sorrisi e la leggerezza delle persone accanto, ho sentito forte il senso di comunità. In quei 5 km, ognuno con il proprio passo, nessuno restava indietro.
Donne in Corsa: camminare insieme per equità
A Parma, l’evento Donne in Corsa celebra l’equità di genere e i diritti con una formula semplice ma potente: 5 km non competitivi, aperti a tutti. Nel 2025 si è tenuta la 12ª edizione, domenica 5 ottobre, con partenza alle 16:30 dal Parco Ducale.
Non è una gara ma un percorso condiviso. Il Village era già aperto alle 14:30, con stand delle associazioni, attività per i più piccoli, momenti formativi e spazio per chi voleva raccontare il proprio impegno.
Uguaglianza ed equità: due parole che contano
Questa esperienza mi ha riportato a un pensiero che accompagna spesso il mio lavoro di speaker e divulgatrice:
Non può esserci uguaglianza senza equità, e non può esserci equità senza uguaglianza.
- Uguaglianza è dare a tutti lo stesso paio di scarpe.
- Equità è dare a ciascuno le scarpe della propria misura.
È questa la differenza che rende possibile una società più inclusiva.
Il video della giornata
Per raccontare meglio l’atmosfera ho voluto realizzare anche un video, pubblicato sul mio profilo Instagram. Clicca qui per vederlo.
“Donne in Corsa” mi ha ricordato che on importa la velocità con cui si procede, conta il cammino fatto insieme, passo dopo passo, verso un obiettivo comune.
Se vuoi continuare a seguire il mio percorso, le mie riflessioni e i progetti che porto avanti, ti invito a:
- seguirmi su:
- oppure a contattarmi direttamente via e-mail (silviacalc@gmail.com) se desideri coinvolgermi come speaker o collaborare a iniziative ed eventi dedicati all’inclusione, all’equità e alla crescita personale.