Sissiland

Viaggiare con il cofanetto Emozione 3: 6 consigli utili

Processed with VSCO with e3 preset

Sono certa che almeno una volta siete stati incuriositi dai cofanetti e dai vari box di viaggio che si trovano un po’ ovunque, dai supermercati ai grandi negozi di elettronica. In questo articolo vi racconto la mia esperienza con il cofanetto Emozione 3 che altro non è che un voucher prepagato che può essere personalizzato a seconda delle preferenze ed esigenze di chi ne deve usufruire.

Il nostro viaggio con il pacchetto Emozione 3: ecco la mia esperienza

Era inverno, dicembre per l’esattezza, e, approfittando del pacchetto Emozione 3 che Benny aveva acquistato per il nostro anniversario, speravo di riuscire a trascorre qualche giorno in montagna nel Trentino. Presa dall’entusiasmo, dopo aver effettuato la registrazione sul sito, ho iniziato a cercare una struttura convenzionata nella zona desiderata ma nessuna di quelle che mi interessavano era disponibile o se lo era, declinava la richiesta.
Un po’ frustrata, dopo ore davanti al pc, ho allargato il campo di ricerca includendo luoghi che non avevo preso in considerazione visto il periodo.
Tra le tante richieste inviate, solo un hotel ha dato la sua disponibilità per le date da me scelte ma si trovava a Riccione. Accogliendo – un po’ per disperazione ma con il sorriso – questa meta poco invernale mi sono trovata “sotto il sole di Riccione” che, al di là di tutto, mi ha sorpresa con il suo mare d’inverno, tanto sole e relax

Leggi Riccione d’inverno: due giorni tra spa, spiaggia e centro storico

6 consigli utili per chi decide di acquistare il cofanetto Emozione 3

Viaggiare con i pacchetti Emozione 3: a chi consigliarli?

Il viaggio con il pacchetto emozione 3: perfetto per le mini fughe

Viaggiare con il cofanetto Emozione 3 conviene? Sicuramente è un bel regalo da fare e da farsi, che verrà senza dubbio gradito da chi lo riceverà. Ideale per le mini fughe o per spezzare la routine, i pacchetti Emozione 3 possono essere un format di viaggio interessante seppur un po’ limitante.

Personalmente non lo ricomprerei perché, da viaggiatrice indipendente quale sono, preferisco scegliere prima il posto e poi la struttura dove alloggiare, e nel caso della mia esperienza, è capitato il contrario. Non ho apprezzato inoltre il “rifiuto” o la “non risposta” di alcune strutture ma, al di là della complicazioni iniziali, sono comunque riuscita a fare la mia mini fuga romantica rimanendone più che soddisfatta.

E tu hai mai ricevuto/acquistato questo tipo di box da viaggio? Raccontami la tua esperienza scrivendomi su Instagram e se hai trovato l’articolo interessante non esitare a condividerlo.

Exit mobile version