Sissiland

Quattro giorni on the road in Sicilia: il nostro itinerario di viaggio

Processed with VSCO with e3 preset

Prendere la macchina e partire per fare un on the road nella Sicilia più selvaggia quanto romantica è stata la scelta che abbiamo fatto per queste vacanze estive. 

Il mare, le montagne, il vento tra i capelli, il braccio fuori dal finestrino, la strada. Chilometri macinati circondati da paesaggi e colori sempre diversi che ci hanno fatto sentire protagonisti e spettatori di un quadro che ad ogni curva e ad ogni rettilineo stravolge e stupisce.
Il cielo e quei tramonti rosa che si mescolano al senso di libertà selvaggia e primordiale, il profumo di salsedine e di terra sterrata, il non aver nessun orario, nessuna scadenza o impegno ma solo tanta fame di scorci nascosti da scoprire come un’infinita caccia al tesoro, è stato quello che più abbiamo amato del nostro on the road che ci ha permesso di vivere e scoprire un pezzetto di Sicilia e della sua essenza.
Perché, per quanto tu possa programmare un on the road, non sai mai quando e dove fermerai la macchina.

Partenza

Il nostro on the road alla scoperta della Sicilia occidentale inizia la mattina presto, poco dopo il sorgere del sole da Palermo. Ben Harper e company ci hanno tenuto compagnia per tutto il tragitto mentre noi guardavamo la strada entusiasti per l’avventura appena iniziata.
 

Il nostro itinerario di viaggio: Sicilia on the road in quattro giorni

Erice

La nostra prima tappa di questo on the road è stata Erice, un caratteristico paesino arroccato a 751 m di altezza sul monte che porta lo stesso nome caratteristico per le sue viuzze e un panorama mozzafiato (per saperne di più leggi Erice, cosa vedere in un giorno)

Saline di Tapani

Sul tardo pomeriggio, abbiamo deciso di dirigerci verso le saline di Trapani per poter godere di uno scenario suggestivo al calar del sole.

Lì vicino, tra vasche piene d’acqua salata e un cielo rosato svettava un meraviglioso mulino con pale grandi e un tetto dai mattoni rossi, così bello da esser quasi impossibile smettere di fissarlo.

Riserva Naturale dello Zingaro

Il nostro secondo giorno di viaggio inizia alla Riserva Naturale dello Zingaro, un’area naturale protetta italiana che si estende nel tratto di costa che va da San Vito Lo Capo a Castellammare del Golfo.

Qui abbiamo visto:

Leggi la nostra esperienza alla Riserva dello Zingaro, un’oasi della Sicilia, tra San Vito lo Capo e Scopello

Favignana

Il terzo giorno inizia presto perché c’era un traghetto pronto ad aspettarci al porto di Trapani per portarci dritti dritti a Favignana, la principale isola dell’arcipelago delle Egadi.

Non basta di certo un giorno per scoprire questa isola così selvaggia e dagli scorci mozzafiato ma qui trovi tutto ciò che c’è da sapere per visitare Favignana in un solo giorno.

San Vito lo Capo

L’ultimo giorno ci siamo diretti verso San Vito lo Capo.
Abbiamo trascorso la mattina a girovagare per il centro, ammirando la Cattedrale del paese e perdendoci tra stradine con case dalle porte blu e fiori sui davanzali, abbiamo mangiato il cous cous per poi rilassarci in spiaggia tipica per la sua sabbia bianchissima e l’acqua cristallina.

Per approfondire leggi Sicilia, San Vito lo Capo: tra spiaggia e mare

Dove dormire vicino Trapani

Valderice si trova in una posizione davvero strategica per esplorare la Sicilia occidentale. In poco tempo si possono raggiungere diverse località e non solo, lo stesso paese ha una spiaggia molto bella. Noi abbiamo alloggiato per tutti i quattro giorni di viaggio al B&B Verdeblu prenotato su Airbnb che ci ha regalando risvegli con vista mare e colazioni su un terrazzo immerso nel silenzio più totale.

Se alloggiate al B&B Verdeblu, la signora Giusy e suo marito vi indicheranno tantissimi posti da esplorare. Credetemi, i giorni di permanenza vi sembreranno sempre troppo pochi per le numerose meraviglie presenti nei dintorni.

Viaggio on the road in Sicilia in 4 giorni

Questi quattro giorni di on the road in Sicilia ci hanno permesso di perderci tra centri urbani dal sapore antico e dal fascino autenticamente mediterraneo, tra tramonti e mulini a vento, saline e una natura incontaminata, apprezzando appieno lo scenario mozzafiato dagli incredibili toni azzurri e verdi delle acque limpide e cristalline.

Se ti rimane tempo, fai un salto anche a Cefalù!

Se l’articolo ti è tornato utile condivisilo e seguimi anche su Instagram per altri consigli quotidiani.

Exit mobile version